• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Loire Lovers

Loire Lovers

Per risvegliare i suoi sensi nella Valle della Loira - Il Blog di Claire e Manu

  • CASTELLI DELLA LOIRA
    • 12 castelli più belli
    • Migliori castelli con i bambini
    • 3 giorni itinerarios
  • COSA VEDERE
    • Villaggi più belli
    • Migliori giardini
    • Ciclabile
    • Vini
  • CITTÀ SULLA LOIRA
    • Nantes
    • Saumur
    • Angers
    • Tours
    • Amboise
    • Blois
  • DOVE ALLOGGIARE
    • Dormire in un castello
    • Migliori hotel a Nantes
    • Migliori hotel a Angers
    • Migliori hotel a Saumur
    • Migliori hotel a Tours
    • Migliori hotel a Amboise
  • Italiano
    • Français
    • Nederlands
    • English
    • Deutsch
    • Español
Home » Nantes e dintorni

L’elefante di Nantes (Machines de l’île) : opinione + foto

da Emmanuel ROBINSON, Region Lovers | Febbraio 23, 2024 | nessun annuncio invadente, nessun contenuto sponsorizzato, solo alcuni link di affiliazione - se li usa, riceviamo una piccola commissione (scopri di più)

L'elefante di Nantes è diventato il nuovo emblema della città ed è una fonte di meraviglia per grandi e piccini. Maestoso nei suoi movimenti, impressionante nelle sue dimensioni, tecnicamente incredibile, è un must per qualsiasi soggiorno a Nantes.

Con i numerosi animali in legno e ferro che popolano le macchine dell'isola, sarà trasportato in un meraviglioso viaggio nel fantastico mondo di Jules Verne , che per l'occasione avrebbe unito le forze con il know-how di Leonardo da Vinci.

Uno sguardo a questa attrazione in foto e tutti i nostri consigli pratici per una visita di successo!

Vista dell'elefante di Nantes

Questa guida è completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo visitato la regione in modo anonimo, facendo le nostre scelte e pagando interamente le nostre fatture.

Contenuti
Perché visitare L'éléphant de Nantes (Machines de l'île)?
Consigli pratici e mappa : L'Elefante di Nantes (Machines de l'île)
I segreti del Grande Elefante di Nantes
Il fantastico mondo della galleria di macchine sull'isola
Le terrazze dell'Atelier: i segreti della costruzione dei giganti
Il carosello dei mondi marini:

Perché visitare L'éléphant de Nantes (Machines de l'île)?

L'elefante di Nantes (Machines de l'île) vale la pena? La nostra opinione:

Davvero unico in Francia (e forse anche nel mondo), l'elefante e le macchine dell'Isola sono una tappa obbligata del suo soggiorno a Nantes:

  • Per la creatività degli inventori delle macchine, François Delarozière e Pierre Oréfice. Ci voleva un po' di follia per immaginare che un elefante di legno e metallo potesse attirare migliaia di visitatori ogni anno.
  • Per l'abilità tecnica, frutto di un eccezionale know-how manuale e concettuale, degno del geniale Leonardo da Vinci. Durante la sua visita potrà vedere i team della Società Macchine al lavoro nell'Officina di Costruzione.
  • Per l'universo completamente folle di queste macchine, che prendono in prestito in gran parte dall'autore nantese Jules Verne, dalle creature di 20.000 leghe sotto il mare agli animali dell'isola misteriosa.
  • Per la meraviglia infantile che tutti noi troviamo in queste bellissime invenzioni.
Vista dell'airone che vola nella galleria delle macchine
Non c'è un limite di età per fare un giro sugli aironi.

Video dell'elefante di Nantes: la nostra esperienza

Perché l'elefante di Nantes (Machines de l'île) è famoso?

Quando Nantes si dedica alla cultura

Alla fine degli anni '80, Nantes era in crisi. L'attività portuale che aveva fatto la sua fama per quasi 5 secoli, si spostò a Saint-Nazaire, che era molto più facile da raggiungere rispetto ai porti all'interno di Nantes. I cantieri navalihanno chiuso definitivamente nel 1987. La città si trova alla ricerca di una nuova identità e di un motore economico, con aree dismesse a perdita d'occhio.

la gru gialla dai cantieri Dubieon
La gru gialla dei cantieri navali di Dubieon, simbolo del passato industriale della città

La nuova squadra municipale che salì al potere nel 1988 scelse la cultura e quelle che presto avremmo chiamato industrie creative per attirare un numero sempre maggiore di abitanti, attratti dagli alloggi a prezzi accessibili (all'epoca) e dalla vicinanza del mare.

DOVE ALLOGGIARE A Nantes

Nel centro città

Le piacerebbe dormire nel cuore di Nantes e godere della sua bella atmosfera rinvigorente? Ci è piaciuto:

  • Blu Radisson Hotel - vedi il nostro articolo - vedi foto prezzi e disponibilità
  • L'Oceania - hotel de France - vedi il nostro articolo - vedi foto prezzi e disponibilità

Vicino alla stazione

Se vuole prendere un treno di prima mattina, c'è un indirizzo davvero magico a pochi passi dalla stazione di Nantes:

  • Le Sozo Hôtel - vedi il nostro articolo - vedi foto, prezzi e disponibilità

Sulle rive dell'Erdre

Cerca un po' di pace e tranquillità in campagna, senza allontanarsi troppo dalla città di Nantes? 2 indirizzi sulle rive del fiume Erdre:

  • Casa La Rivière - vedi foto, prezzi e disponibilità
  • Le Best Western Plus Hôtel de la Régate - vedi foto, prezzi e disponibilità
tutti i nostri consigli

Nantes e il teatro di strada

Nel 1989, Nantes ha accolto la Compagnia "Royal de Luxe", specializzata nel teatro di strada. Fornisce i mezzi per soddisfare le ambizioni del suo fondatore e autore, Jean-Luc Gourcoult, del suo direttore artistico, François Delarozière, e di Pierre Oréfice, il produttore degli spettacoli.

Una delle loro opere più famose è la saga dei Giganti, marionette giganti alte fino a 9,5 metri (un edificio di tre piani), che giravano per varie città del mondo, tra cui Nantes e Le Havre.

Foto della barca subacquea gigante nelle strade di Le Havre per il 500° anniversario della città
La barca subacquea gigante di Royal de Luxe celebra i 500 anni di Le Havre
(Pamputt, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons)

Come abitanti di Le Havre, possiamo solo testimoniare l'entusiasmo popolare che circonda questi Oggetti Culturali Non Identificati che hanno bloccato il traffico di una città per una settimana senza scatenare la minima impazienza da parte degli automobilisti, né il suono dei clacson. Migliaia di spettatori si sono affollati lungo il suo percorso e hanno assistito ai minimi gesti (il risveglio, l'arrivo su una zattera...) operati da manipolatori umani che hanno sudato sangue e acqua per attivare questo bellissimo meccanismo.

La creazione delle Machines de l'Ile

Nel 2005, Pierre Orefice e François Delarozière hanno lasciato Royal de Luxe per l'Elephant e le Machines de l'île. L'ambizione è quella di proporre macchine permanenti nelle ex sale navali (grandi capannoni industriali utilizzati per la costruzione di navi) dei cantieri Dubigeon, sulla punta dell'isola, con un duplice approccio culturale e turistico.

Vista dei cantieri navali
Le macchine dell'isola installate negli ex cantieri navali di Dubigeon

Il progetto, ampiamente sostenuto dall'area metropolitana di Nantes, è stato lanciato nel 2007 ed è stato un successo immediato, con oltre 288.000 visitatori nel primo anno di attività. Nel 2019, l'ultimo anno pre-covo, non meno di 738.000 persone visiteranno le macchine dell'isola!

Quando l'elefante diventa il simbolo di Nantes

La creazione dell'elefante coincide con la rinascita di Nantes , iniziata all'inizio degli anni '90, quando la città ha avuto un successo nella sua svolta economica: se nel 1982 aveva poco più di 240.000 abitanti, oggi ne ha più di 319.000.

vista dell'elefante che passa davanti a un vecchio edificio del cantiere navale
L'Elefante passa davanti all'ex edificio di direzione degli Ateliers et Chantiers de Nantes

Installato nell'ex cantiere navale, si ispira ai libri del più famoso autore di Nantes, Jules Verne, facendo appello al know-how storico della lavorazione del ferro e del legno, facendo appello alla creatività e per definizione unico mondo, l'elefante poteva diventare il simbolo di Nantes solo all'inizio del XXI secolo.e secolo!

Consigli pratici e mappa : L'Elefante di Nantes (Machines de l'île)

Dove trovare L'éléphant de Nantes (Machines de l'île)

  • L'elefante e le macchine dell'isola si trovano all'estremità dell'isola di Nantes, a pochi minuti a piedi dal centro storico della città.
  • Tempo di guida da Tours: 2h20
  • Tempo di guida da Angers: 1 ora
  • Tempo di guida da Blois: 3h
  • Tempo di guida da Orléans: 3h40

La mappa

Mappa della città di Nantes

Come arrivare

Per raggiungere Nantes, avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto la città dispone di un aeroporto internazionale e di una stazione TGV (18 corse di andata e ritorno al giorno con Parigi, per un tempo di percorrenza medio di 2,5 ore).

  • Visualizza tutti gli itinerari per l'aeroporto di Nantes
  • Prenoti il suo trasporto privato dall'aeroporto di Nantes.
  • Veda tutti i treni ora.
segnaletica per le macchine dell'isola

Poi si passa alle macchine, ancora una volta, una gamma di possibilità:

  • A piedi: siamo a pochi minuti dal centro di Nantes. L'attraversamento della Loira e l'arrivo sulle macchine sono piuttosto piacevoli.
  • Con i trasporti pubblici: la città di Nantes dispone di una rete altamente sviluppata e veloce (tram, autobus con diritto esclusivo, ecc.). Per il tram, dovrà fermarsi a "Chantier naval" servito dal T1 e dal Chronobus, prendere il C5 e scendere a "Prairie du Duc").
  • In bicicletta: il tempo è (molto) variabile a Nantes, ma qui la città è pianeggiante. Non esiti a scegliere una bicicletta ad accesso gratuito (Bicloo)!
  • In auto: sebbene la città sia molto congestionata, l'accesso alle Machines de l'île in auto è ancora possibile. Attraversare la Loira per raggiungere l'Ile de Nantes può essere talvolta difficile.

Optando per un city pass, avrà accesso illimitato alla rete di trasporti pubblici ben sviluppata della città e a 50 servizi gratuiti (musei, visite, crociere, ecc.). Le consigliamo vivamente di acquistarlo in anticipo per evitare di perdere tempo sul posto e di fare la coda. Veda le condizioni e prenoti il suo City pass.

COME NOLEGGIARE UN'AUTO NELLA Loira
  • Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars - uno dei siti meglio valutati.
  • Scelga un'auto abbastanza compatta (molti villaggi hanno ristretto la strada).
  • Pensi ad un'assicurazione completa (il parcheggio nelle grandi città è molto limitato).
  • C'è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
Vedere le auto

Guardi i nostri consigli

Parcheggio

Per il parcheggio, opti per il Parking des Machines, situato, come suggerisce il nome, nelle immediate vicinanze dell'Elephant e delle macchine dell'isola. Si tratta di un parcheggio a pagamento di alto livello, con livelli dimezzati e una direzione del traffico piuttosto strana. La preghiamo di prestare attenzione al momento del parcheggio e di prevedere 15 minuti per parcheggiare e tornare all'ingresso delle macchine (da anticipare per non perdere l'imbarco della corsa degli elefanti).

vista dell'area di parcheggio nel parco macchine

Questo sito dispone di un parcheggio per biciclette.

Il momento migliore per visitare L'éléphant de Nantes (Machines de l'île)

Come accennato in precedenza, l'Elefante e le macchine sull'isola sono un grande successo anno dopo anno. In luglio e agosto, ci sono poche speranze di una visita tranquilla. Allo stesso modo, eviti il più possibile le visite durante il fine settimana, poiché ai turisti si aggiungeranno gli abitanti del posto.

Le consigliamo di puntare alla fine della giornata (dopo le 16.00), poiché il parco chiude alle 20.00 in luglio e agosto.

C'è molto spazio lungo il percorso per guardare la corsa degli elefanti, quindi non si preoccupi. Tuttavia, se vuole salire a bordo, il numero di posti è limitato a 52, quindi dovrà prenotare con 48 ore di anticipo e anche diverse settimane prima della sua visita, il suo viaggio a bordo del Grande Elefante.

Quanto tempo per visitare l'elefante di Nantes (Machines de l'île) e le principali difficoltà.

Questo dipenderà dal numero di persone in coda nelle diverse fasi del tour, ma le consigliamo di ritagliarsi uno spazio di 2-3 ore, soprattutto se desidera fare il giro in elefante.

vista della scala a chiocciola che conduce alla terrazza
Scala a chiocciola per la terrazza Elephant

Le difficoltà principali erano le scale per accedere alle terrazze dell'Officina meccanica e le scale per salire a bordo dell'elefante.

Poiché la piazza è un ex sito industriale, ci sono alcuni punti sconnessi e attraversamenti ferroviari a cui prestare attenzione.

Il sito dispone di servizi igienici.

UN PO' PIÙ DI pazienza

Tutte le foto, le mappe, le informazioni e i buoni indirizzi per rendere il suo soggiorno nella Loira un successo saranno presto disponibili in un unico ebook!

Se desidera essere informato sulla pubblicazione della nostra guida della Loira, si registri:

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Box Ebook Corsica FR

Consigli su come visitare

vista del biglietto d'ingresso

Tempo 1 - L'elefante (45 min)

Il momento clou della visita è il viaggio in Big Elephant attraverso il parco degli ex cantieri navali Atlantic. Ci vogliono circa 30 minuti se si ha la fortuna di salire a bordo e 1,5 ore se si cammina con lui per tutto il percorso (non ha molto senso seguire l'intero viaggio, ma dipende da lei).

vista frontale dell'elefante che avanza sulla piazza
Attenzione, un Elefante gigante cammina sulla spianata

Inizi a ritirare i biglietti per la Galleria delle Macchine e, se non ha prenotato il suo posto prima, cerchi di ottenere un posto su una delle prossime partenze di Elephant. Ma quando sappiamo che è consigliato Prenoti il suo viaggio con l'Elefante con diverse settimane di anticipo e con almeno 48 ore di anticipo.Avrebbe dovuto scoprire prima il nostro blog! Tuttavia, alcuni posti sono esauriti il giorno stesso, quindi ha ancora una possibilità!

Le consigliamo di iniziare con questa gita (30 minuti a bordo e 15 minuti a piedi) che le mostrerà l'ingegnosità dei designer dell'Elefante e la trasporterà nel loro mondo. Lo sperimenti camminando a fianco e a bordo, non vedrà affatto le stesse cose.

La preghiamo di notare che ci sono 3 possibili aree di imbarco per il viaggio (dalle navate, davanti alla giostra, dietro l'edificio della direzione del cantiere). Lasci 5-10 minuti per collegare questi punti. Si assicuri di controllare il suo biglietto e di anticipare, non ci saranno seconde possibilità!

Tempo 2 - Galleria di macchine (1h)

Poi si diriga verso la Galleria delle Macchine , dove potrà ammirare da vicino molte piccole e affascinanti creature. Il punto culminante di questa sezione è il volo dell'Airone, il cui volo deve essere osservato da vicino.

vista dell'edificio della Galleria delle Macchine
La galleria di macchine

Potrà poi recarsi alla passerella dell'Officina dove potrà vedere (dall'alto) il lavoro in corso di questi brillanti artigiani (con un breve filmato esplicativo di 15' per uno sguardo più ravvicinato e per saperne di più sulla storia dell'Elefante e delle Machines de l'île).

Terminerà questa volta 2 con il prototipo di un ramo dell'Albero dell'Airone, il nuovo folle progetto che attualmente circola nella mente degli inventori dell'Elefante.

Periodo 3 - Il carosello dei mondi marini (45 min)

Un ritorno all'infanzia è garantito in questa corsa brillante che la porterà su 3 livelli, dalla superficie della terra a 20.000 leghe sotto il mare... Un cambio di scenario garantito!

Gli animali fantastici della giostra dei Mondi Marini

Dovrà acquistare nuovamente i biglietti prima di poter accedere alla corsa.

L'elefante di Nantes (Machines de l'île) con i bambini

L'Elefante di Nantes è ovviamente adatto ai bambini e non avrà problemi a tenerli avvinti, sia esplorando la galleria che passeggiando con l'elefante. Ancora una volta, è possibile che durante questa visita lei ritorni all'infanzia! Resta da vedere chi manterrà gli adulti alla fine...

Orari e prezzi

Orario:

- Bassa stagione: dalle 14.00 alle 18.00,
- Alta stagione luglio/agosto: dalle 10.00 alle 20.00

Tariffe:

  • Adulto intero: 8,50 euro
  • 4-17 anni: 6,70 euro
  • - da 4 anni: gratuito
  • Famiglia - 1 adulto e 4 giovani (4-17 anni) o 2 adulti e 3 giovani (4-17 anni): da 30,20 a 31,80 euro.

Verifichi i prezzi e gli orari più recenti sul sito ufficiale.

Con un city pass, ha accesso illimitato alla Galleria delle Macchine e al Carrousel des Mondes Marins. Le consigliamo vivamente di acquistarlo in anticipo per evitare di perdere tempo sul posto e di fare la coda. Veda le condizioni e prenoti il suo City pass.

Visite guidate

Non ci sono visite guidate alle macchine sull'isola, ma i macchinisti saranno a disposizione in vari momenti della visita per spiegare come funzionano queste piccole e divertenti creature.

Restauro

vista dalla terrazza del Café de la Branche
Il café de la Branche di fronte alle navate

Non mancano i ristoranti nelle vicinanze :

  • Il Café de la branche, proprio di fronte alla navata, per un pasto leggero e classico.
  • Dall'altra parte della strada si trova Nantes Bioburger, che offre ottimi hamburger preparati con prodotti biologici, senza OGM e surgelati.
  • Se desidera qualcosa di più sofisticato, opti per l'1, situato sulle banchine della Loira a 100 metri dall'ingresso delle macchine. Uno dei ristoranti gastronomici che ha simboleggiato la rinascita della città e che offre una cucina creativa che cerca di fondere i 4 continenti.
  • Non siamo lontani dal centro città e alla fine di questo articolo troverà la nostra top 3 dei migliori ristoranti dove mangiare a Nantes.

Infine, se il tempo è buono, può sempre fare un picnic sulla Terrazza del Vento, non lontano dal Carrousel dei Mondi Marini.

Piano della visita

Mappa dell'Elefante e delle Macchine dell'Isola
Mappa dell'Elefante e delle Machines de l'île

I segreti del Grande Elefante di Nantes

Perché un elefante

L'elefante è ispirato al romanzo di Jules Verne "La Maison à vapeur", pubblicato nel 1880. Nel bel mezzo della rivoluzione ferroviaria, Jules Verne inventò un veicolo straordinario per il Rajah del Bhutan. Composto da un gigantesco elefante a vapore che traina 2 comodi vagoni, l'insieme si chiama "Casa del vapore".

illustrazione della casa a vapore
L'elefante a vapore immaginato da Jules Verne

Se visita il Museo Jules Verne, come abbiamo fatto noi, vedrà che i treni erano il mezzo di trasporto preferito di Jules Verne, dopo le barche. Mi viene in mente il suo mitico treno della luna nel romanzo Dalla Terra alla Luna.

L'Elefante di Nantes in cifre

  • Dimensioni: 12 metri di altezza (un edificio di 4 piani), 8 metri di larghezza e 21 metri di lunghezza.
  • Capacità: 52 posti a sedere
  • Velocità di spostamento: da 1 a 3 km/h (mentre un elefante nella savana può raggiungere velocità superiori a 25 km/h)
  • Peso: 48,4 tonnellate (rispetto a una media di 7 tonnellate per un elefante adulto)
  • La propulsione dell'elefante: motore ibrido (dal 2017) con 450 cavalli!!!
vista della macchina propulsiva dell'elefante
Il motore ibrido che alimenta l'elefante

L'Elefante di Nantes come funziona

Immagini uno scheletro di elefante come quelli che possiamo vedere nei musei di storia naturale (se va a quello di Nantes, può vedere uno splendido scheletro di balena, ma stiamo divagando...).

scheletro di elefante
Scheletro di elefante

Ciascuna delle ossa metalliche dell'Elefante è quindi collegata alla successiva da un asse che consente movimenti laterali e/o verticali. I suoi assi sono messi in movimento da martinetti, un grande pezzo di metallo che crea questo movimento lineare.

Detto così, sembra abbastanza semplice, come il Meccano. Tranne che per alcuni movimenti, in particolare quando si vede l'Elefante alzare la testa e il tronco muovendo naturalmente il collo, sono ben 23 le tonnellate che devono essere spostate contemporaneamente!

vista dall'alto del collo dell'elefante
L'articolazione del collo dell'elefante

Per svolgere questo compito erculeo, dispone di un totale di 62 cilindri (46 idraulici, 6 pneumatici e 10 a gas). I 46 cilindri idraulici sono irrigati da 2500 litri di olio che possono circolare a una velocità di oltre 1000 litri al minuto! L'Elefante non deve ammalarsi di artrite e finire in malattia per disturbi muscolo-scheletrici!

vista dell'interno della proboscide dell'elefante
L'incredibile meccanizzazione del corno

Solo il bagagliaio ha 21 cilindri e oltre 300 metri di tubo per alimentarli.

vista delle interiora meccaniche dell'elefante
Le viscere del Grande Elefante

Il circuito neurale, sanguigno e sinoviale del nostro gigante amico è lungo 8 km.

Riceva la nostra Newsletter
  • Una boccata d'aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
  • Una volta al mese
  • Senza pubblicità

RGPD(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Di che legno è fatto il Grande Elefante di Nantes?

  • La pelle di elefante è realizzata in legno di tulipano e tiglio.
  • Le zanne dell'elefante sono fatte di quercia.
  • Il pavimento sarà realizzato in larice siberiano.
vista della testa dell'elefante coperta con una pelle di legno
La pelle di elefante in legno di tulipano e di tiglio - zanna di quercia

Il giro in elefante: i percorsi

L'elefante esce più volte al giorno per il suo lungo viaggio e lei potrebbe avere la fortuna di essere uno dei suoi 52 passeggeri. Dovrà scegliere uno dei tre percorsi a piedi:

la segnaletica del circuito dell'elefante
La segnaletica del sentiero degli elefanti
  • Percorso 1: si imbarca nei corridoi che ospitano l'elefante e la galleria delle macchine, attraversa la spianata dei tracciatori di scafi, prima di raggiungere la sua destinazione finale, il carosello dei mondi marini.
  • Percorso 2: si imbarcherà sul carosello dei mondi marini, attraverserà il parco dei cantieri navali e si avvicinerà al fiume Loira, prima di sbarcare dietro l'edificio storico del cantiere navale.
  • Itinerario 3: si imbarca sulla passerella dietro l'edificio storico, cammina lungo la spianata dei rivettatori prima di raggiungere le navate, il porto d'origine dell'Elefante.

Ogni tour dura circa 30 minuti e lei percorrerà 250 metri sul dorso di un elefante. Se può scegliere, scelga il percorso 1 per godersi la splendida uscita della Nave.

Il viaggio dell'elefante: l'esperienza di bordo

Dopo aver salito una ripida scala a chiocciola, si trova a bordo dell'elefante. Andiamo all'avventura!

L'elefante in posizione di imbarco nelle corsie
Il molo della navata

Sulla terrazza superiore, si possono vedere i dettagli delle articolazioni della testa e soprattutto le orecchie e il tronco.

vista dell'interno dell'orecchio dell'elefante
È il momento di svelare un segreto all'Elefante.

L'Elephant trema e, se si trova sul binario 1, ha un'ottima visuale quando esce dai corridoi .

vista all'uscita delle navate
L'uscita della Navata vista dall'Elefante

Può sedersi comodamente sulla terrazza con vista a 360 gradi e passeggiare nel parco del cantiere. Si osservano questi piccoli esseri umani in fondo alla montagna, che si fanno da parte di fronte al maestoso pachiderma.

foto di claire sulla terrazza
Claire sulla terrazza panoramica

Approfitti del suo viaggio per scendere nella sala interna, con le sue finestre e i suoi balconi, e osservare le interioradell'animale.

vista dalla terrazza e dalle finestre e dal balcone del soggiorno interno
La terrazza superiore e, appena sotto, la sala interna con i suoi balconi

I rumori meccanici danno ritmo ai passi dell'animale. Soggiogare...

Ora è arrivato al molo del Carrousel e purtroppo è arrivato il momento di scendere.

Il viaggio dell'elefante: l'esperienza a terra

Ogni volta che l'Elefante esce, è un piccolo evento che anima la piazza di fronte alle navate e delizia grandi e piccini. Sebbene l'esperienza a bordo sia interessante, il posto migliore per vedere l'animale è a terra.

vista dell'elefante in movimento
L'elefante in movimento sull'esplanade

Si può vedere tutta l'ingegnosità dei suoi creatori per far sembrare reale il movimento di questo gigante di legno e acciaio. È una vera e propria coreografia perfettamente padroneggiata ed eseguita.

vista dell'occhio aperto dell'elefante
L'occhio meccanizzato dell'elefante

Come noi, proverà compassione quando l'animale la guarderà con il suo occhio tranquillo e sovrano.

vista dell'acqua che sgorga dalla proboscide dell'elefante
Quando l'elefante innaffia i camminatori

E come tutti sanno, l'Elefante è giocoso, quindi è possibile che si diverta a rinfrescarla con la sua proboscide. Anche se si lascia fotografare, vale la pena ricordare chi è il Maestro della spianata.

Il fantastico mondo della galleria di macchine sull'isola

Il bestiario di Jules Verne

Nel corso della sua serie letteraria, i "Voyages extraordinaires", Jules Verne ritrae il mondo intero sotto forma di un romanzo che vuole essere "geografico e scientifico". Tuttavia, non esiterà a usare la sua fertile immaginazione per incantare nuovamente il mondo.

Siamo a metà del XIX secolo, l'epoca d'oro dei pittori e degli avventurieri naturalisti (Charles Alexandre Lesueur, Jean Jacques Audubon...) che riportarono dipinti molto belli degli animali incontrati durante le loro spedizioni nelle terre del sud e nei mari del sud. Jules Verne stesso fece molti viaggi a bordo delle sue tre navi (chiamate Saint Michel I, II e III).

foto delle 3 barche di Jules Verne
Le navi di Jules Verne, il viaggiatore

Nel corso del suo lavoro, ci imbattiamo in mostri con becchi di uccelli e corpi di molluschi, vipere sorde con code biforcute... un bestiario ricco quasi quanto quello di Jean De La Fontaine!

In ogni caso, c'è molto da ispirare i creatori delle macchine dell'isola...

Il bestiario delle macchine dell'Isola

La galleria di macchine è popolata da numerosi animali in ferro e legno che scoprirà durante la sua passeggiata.

Foto della macchina colibrì
Il colibrì

Non esiti a guardare sotto le foglie o dietro i tronchi, a loro piace nascondersi.

Foto dello sciame di farfalle
La nuvola di farfalle monarca

Dagli alberi delle farfalle ai colibrì, fino a un bradipo, c'è molto da ammirare.

foto del bradipo sul suo ramo
L'uomo pigro

Ma anche per imparare, dato che il funzionamento di alcuni animali fantastici viene dettagliato o spiegato dai macchinisti dell'azienda. Questa galleria è, in un certo senso, il laboratorio di ricerca e sviluppo dell'azienda meccanica dell'isola.

disegno tecnico del bradipo
Il funzionamento dell'uomo pigro

Volo dell'airone su un nido di macchine

A seconda dell'orario della sua visita, potrebbe avere la fortuna di vedere un airone volare. Questi uccelli sono trampolieri con un collo a forma di S e un lungo becco giallo-arancio.

L'airone e i suoi passeggeri in volo
Attenzione, volo di aironi!

La versione isolana delle macchine è molto realistica e trasporterà fino a 2 passeggeri scelti dal pubblico durante il volo, oltre ai 2 macchinisti che la guidano.

L'airone visto dal basso
Airone, ali spiegate

L'airone è alto 3,5 metri in posizione di imbarco (collo e gambe ripiegate) e ha un'apertura alare di quasi 8 metri quando è dispiegato.

The Machine Company ha anche costruito una versione gigante dell'airone, con un'apertura alare di 16,5 metri e posti a sedere per 21 persone, che dovrebbe effettuare il primo volo nella primavera del 2023.

COME NOLEGGIARE UN'AUTO NELLA Loira
  • Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars - uno dei siti meglio valutati.
  • Scelga un'auto abbastanza compatta (molti villaggi hanno ristretto la strada).
  • Pensi ad un'assicurazione completa (il parcheggio nelle grandi città è molto limitato).
  • C'è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
Vedere le auto

Guardi i nostri consigli

Le terrazze dell'Atelier: i segreti della costruzione dei giganti

Scoprire un know-how unico

Uscendo dalla galleria, si diriga verso l'Atelier che si trova proprio di fronte. Dopo pochi passi, raggiungerà un'ampia terrazza situata a 7,5 metri di altezza. Qui sotto, può vedere i costruttori di macchine al lavoro. Un vero e proprio alveare di attività, qui si lavorano legno e metallo.

Lavorazione del legno

In una saletta adiacente alla terrazza viene proiettato unfilm di 14 minuti che ripercorre la storia dell'Elefante e delle Machines de l'Ile.

La sala di proiezione del film sulla storia dell'Elefante e delle Machines de l'île
La sala di proiezione del film sulla storia dell'Elefante e delle Machines de l'île.

È una celebrazione dell'artigianato e della creatività al servizio della meraviglia e della cultura. La fotografia è vietata per preservare i segreti di produzione dell'azienda.

Il prototipo di un ramo dell'albero dell'airone

Per diversi anni, i team delle Machines de l'île hanno lavorato al progetto di costruire un albero monumentale alto 35 metri e largo 55 metri, in grado di ospitare 450 persone.

vista di uno dei rami dell'albero degli aironi
Il prototipo di un ramo dell'albero dell'airone

All'uscita dal laboratorio, potrà camminare su un prototipo dei 22 rami previsti per questo albero degli aironi.

Il finanziamento non è ancora stato finalizzato, ma l'azienda è fiduciosa che il progetto avrà successo.

UN PO' PIÙ DI pazienza

Tutte le foto, le mappe, le informazioni e i buoni indirizzi per rendere il suo soggiorno nella Loira un successo saranno presto disponibili in un unico ebook!

Se desidera essere informato sulla pubblicazione della nostra guida della Loira, si registri:

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Box Ebook Corsica FR

Il carosello dei mondi marini:

Jules Verne e il mare

Nato nel 1828 a Nantes, l'infanzia dello scrittore fu immersa nelmondo marittimo della città e nei racconti di sua madre, che proveniva da una famiglia nantese di marinai e armatori.

Questa vicinanza al mare si ritrova in gran parte in tutte le sue opere. In effetti, sono pochi i romanzi che non includano almeno una scena marittima, che a volte egli ambienta nel Pacifico (I figli del capitano Grant), nei fiordi norvegesi (Un biglietto della lotteria) o persino nel Mediterraneo o nel Mar Nero.

poster del film 20000 leghe sotto i mari prodotto da Walt Disney

Uno dei suoi romanzi più famosi, Ventimila leghe sotto i mari (pubblicato a puntate dal 1869 al 1870 e il secondo libro più tradotto dopo la Bibbia!), vedrà i suoi quattro eroi viaggiare negli oceani a bordo del sottomarino Nautilus.

Il Carrousel dei Mondi Marini in cifre

Foto del Carrousel des Mondes Marins
Il Carrousel dei Mondi Marini
  • Altezza: 25 metri
  • Diametro: 22 metri
  • Numero di creature e altri veicoli: 36
  • Numero di posti a sedere sulla giostra: 85
  • 3 livelli

Il mondo del Carrousel dei Mondi Marini

La giostra la conduce in una lenta ascesa dalle profondità alla superficie del mare su tre livelli:

  • Sul fondo, si muove sul fondale marino in compagnia di una granceola gigante, salendo a bordo di una delle fantastiche macchine da esplorazione a sua disposizione (abbiamo amato il calamaro a retropulsione).
vista delle creature che popolano il fondale del carosello
Le creature degli abissi
  • 5 metri più in alto, si addentrerà nell'abisso, dove incontrerà una manta e un pesce pirata.
foto del pesce mostruoso nell'abisso del carosello
Un pesce amichevole dagli abissi
  • Al termine della corsa, si trova sulla superficie del mare e può prendere posto su uno dei mezzi di navigazione proposti, dalla classica barca da tempesta al più avventuroso pesce volante.
foto della superficie del mare in cima al carosello
L'indossabile sulla superficie del mare

Il carosello: l'esperienza proposta

Può visitare solo i 3 piani della giostra oppure optare per la visita e 1 giro. La preghiamo di notare che i biglietti non sono uguali e dovrà fare la sua scelta prima di entrare.

Le visite alla giostra sono gratuite durante le vacanze scolastiche, guidate da uno dei macchinisti al di fuori delle vacanze scolastiche.

foto di adulti e bambini sulla giostra
Giostra per i più piccoli... e per i più grandi!

La corsa dura 3'40 minuti. Nei periodi di maggiore affluenza, non sarà possibile effettuare più di un tour. Per i nostalgici, purtroppo non c'è il "pompon" che dà il via libera al tour...

foto del pesce luna nell'abisso
Pesce luna o talpa

Il tour è divertente, ma la cosa più emozionante è ammirare questi mostri di ferro e legno, estremamente ben pensati e realizzati. Alcuni di essi sono davvero impressionanti e ci si aspetta quasi di vederli prendere vita!

PIANIFICA IL TUO SOGGIORNO A Nantes

Percorsi

  • 5 itinerari tematici per visitare Nantes in 1 giorno
  • I nostri consigli per visitare Nantes in 2 giorni o in 3 giorni

Visite

  • Le 15 cose migliori da fare a Nantes
  • 8 migliori musei da fare a Nantes
  • I nostri consigli per l'elefante e le macchine
  • Visitare il castello di Nantes
  • Tutto sul villaggio di Trentemoult

Pratica

  • 12 migliori hotel in cui soggiornare a Nantes
  • I 15 migliori ristoranti dove mangiare a Nantes
  • Come noleggiare un'auto all'aeroporto di Nantes
HA FATTO IL VIAGGIO E HA SCRITTO L'ARTICOLO Manu

I 10 impegni di Region Lovers
  1. Visita tutti i luoghi di cui le parliamo.
  2. Per ogni città, dorma in almeno un hotel, visitando quelli da noi consigliati.
  3. Per ogni città, mangi in almeno un ristorante, visitando quelli da noi selezionati.
  4. Paghi interamente le nostre fatture, rifiutando qualsiasi partnership o sponsorizzazione.
  5. Aggiorni periodicamente i nostri articoli, con l'aiuto dei nostri lettori.
  6. Arricchire i nostri articoli con le nostre esperienze in loco.
  7. Utilizzare il 99% delle nostre foto
  8. Avere un uso ragionato e trasparente dello strumento AI, che alimentiamo con le nostre informazioni verificate localmente.
  9. Informare sull'accoppiata viaggiatore/scrittore che ha dato vita all'articolo.
  10. Dire cosa facciamo, e fare ciò che le diciamo!

Claire e Manu

Per saperne di più su la squadra e la nostra storia.


Primary Sidebar

Una sorella con la passione per i viaggi, un fratello epicureo, valori familiari profondamente radicati, un team che sta crescendo di forza in forza… Il team e la nostra storia



Ha bisogno di informazioni sulla Loira? Abbiamo sicuramente la risposta:

Footer

Loire Lovers Logos baseline

i nostri video su Youtube

le nostre foto su Instagram

le nostre notizie su Linkedin

modulo di contatto

CERCHI NEL NOSTRO SITO

Ricerca

I NOSTRI BLOG MULTI-DESTINAZIONE

Regionlovers.fr

ZigZagroadtrips.com

LE NOSTRE ALTRE REGIONI DA SCOPRIRE

LoireLovers.fr

NormandieLovers.fr

ProvenceLovers.fr

CanariasLovers.com

CAMBIARE LA LINGUA
  • Francese
  • Inglese (Inglese)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Nederlands (Olandese)
  • Español (Spagnolo)
  • Italiano (Italiano)

Mentions Légales / Conditions d’utilisation / Politique de confidentialité

Copyright Loire Lovers © 2025

Avant les châteaux et le vin... parlons cookies !
Condividiamo tutto con lei: i nostri luoghi preferiti, i nostri consigli, i nostri buoni propositi... e senza invaderla con annunci pubblicitari! Per offrirle il miglior sito possibile, i cookie sono un ingrediente essenziale. Li accetta? Per saperne di più
Fonctionnel Sempre attivo
Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
Préférences
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
Statistiques
Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
Marketing
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web ayant des finalités marketing similaires.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Voir les préférences
{title} {title} {title}
Avant les châteaux et le vin... parlons cookies !
Pour offrir les meilleures expériences, nous utilisons des technologies telles que les cookies pour stocker et/ou accéder aux informations des appareils. Le fait de consentir à ces technologies nous permettra de traiter des données telles que le comportement de navigation ou les ID uniques sur ce site. Le fait de ne pas consentir ou de retirer son consentement peut avoir un effet négatif sur certaines caractéristiques et fonctions.
Fonctionnel Sempre attivo
Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
Préférences
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
Statistiques
Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
Marketing
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web ayant des finalités marketing similaires.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Voir les préférences
{title} {title} {title}